PagoPA e MyPay: pagamenti elettronici
- Dettagli
- Categoria: Ufficio contabilità e personale
- Pubblicato: Venerdì, 30 Novembre 2018 08:15
- Scritto da Super User
- Visite: 194
PagoPA è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione ed è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale in attuazione dell'art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012.
Il sistema funziona grazie al “Nodo dei Pagamenti-SPC”, la nuova piattaforma tecnologica che connette Pubbliche Amministrazioni e Prestatori di Servizi di Pagamento e che consente a cittadini e imprese di effettuare i pagamenti in maniera semplice, sicura e omogenea su tutto il territorio nazionale .
Il servizio è in corso di attivazione. Sarà possibile pagare in modalità elettronica al Comune di Altivole alcune tipologie di entrate:
- contributi di costruzione, oneri di urbanizzazione
- TOSAP
- diritti vari (diritti di segreteria ufficio anagrafe ed ufficio tecnico, diritti di accesso agli atti, diritti diversi, etc.)
- trasporto scolastico
- utilizzo locali
- verbali amministrativi sanzioni enti vari (Ulss, Carabinieri-N.A.S.-C.F.S., Provincia di Treviso, Regione Veneto, Inps)
- verbali violazione codice della strada
attraverso una procedura guidata accessibile dal sito internet comunale.
Il servizio dei pagamenti elettronici viene effettuato accedendo al portale web sviluppato dalla Regione Veneto, denominato MYPAY, a cui il Comune di Altivole ha aderito.
Per iniziare la procedura di pagamento è necessario entrare nella pagina dedicata al servizio e seguire le istruzioni guida della procedura del “Pagamento spontaneo”. A seguito dell’effettuazione del pagamento l´utente riceverà idonea attestazione di avvenuto pagamento sulla propria casella di posta elettronica.
Gli utenti, in alternativa ai pagamenti telematici effettuati con il portale MYPAY, possono continuare ad effettuare i pagamenti con le tradizionali modalità ossia: pagamenti in contanti presso la tesoreria comunale, bonifici bancari (il conto corrente bancario è riportato alla voce “Coordinate bancarie (IBAN)” link http://www.comune.altivole.tv.it/comune_altivole/index.php/coordinate-bancarie-iban oppure alla voce “Amministrazione trasparente, pagamenti dell’amministrazione, IBAN e pagamenti informatici)” del menù principale di questo sito.
LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO ATTIVE NELLE DIPENDENZE
- Dettagli
- Categoria: Ufficio servizi sociali
- Pubblicato: Martedì, 09 Ottobre 2018 10:12
- Scritto da Super User
- Visite: 3112
ACAT Nord Est e CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI
ACAT Nord Est (Associazione Club Alcologici Territoriali) via dei Carpani 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto (TV), tel. 0423/720581, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 340 8671458 (Francesca)
Altivole, Club n.136 "Primavera" via Roma 21, stabile vicino alla biblioteca - piano terra;mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Altivole, Club n.363 "Primula" via Roma 21, stabile vicino alla biblioteca - piano terra; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Caerano di San Marco, Club n.174 "Vita Nuova", ala destra in Villa Benzi Zecchini;mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Castelcucco, Club n.249 "La Promessa" via Montegrappa 1, Centro Sociale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Castelfranco Veneto, Club n.251, via Ospedale 18, stanza vicino alla palestra amici del cuore; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. giovedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Castelfranco Veneto, Club n.326, via Manzoni 1-Borgo Padova, Scuola Elementare; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Castelfranco Veneto, Club n.499, via Manzoni 1-Borgo Padova, Scuola Elementare; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Castelfranco Veneto, Club n.599, via Ospedale 18, stanza vicino alla palestra amici del cuore; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Castello di Godego, Club n.259 "Godigese", Scuola Elementare - entrata dal Municipio; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Castelminio di Resana, Club n.325 "La Fontana", mini alloggi sopra le poste; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Cavaso del Tomba, Club n.577 "Cuor di Leone", via Roma 28, casa di riposo Binotto; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Cornuda, Club n.173, via Verdi 20, Scuole Medie; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Crespano del Grappa, Club n.172, stanza al 1° piano dietro al Municipio; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Crocetta, Club n.290, presso Municipio; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Fonte, Club n.364, via Monte Grappa, presso casa Moretto, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Fonte, Club n.567, via Monte Grappa, presso casa Moretto, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Giavera del Montello, Club n.588 "Gioia di Vivere", via Schiavonesca 154, presso centro anziani - 2° piano; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Loria, Club n.171 "Stile di Vita", via Chiesa 10, presso biblioteca gialla; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.15 alle ore 21.45
Maser, Club n.555, presso sede parrocchiale davanti alla Chiesa; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Montebelluna, Club n.297 "La Fenice", via Dante 14, presso casa del volontariato; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Montebelluna, Club n.508 "Finalmente Io", via Dante 14, presso casa del volontariato; mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Nervesa della Battaglia, Club n.124, via Bombardieri del Re, presso il Centro Sociale Comunale; contatti con ACAT La Speranza di Visnadello (TV), tel. 331/8097007; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle 19.30 alle 21.00.
Pederobba, Club n.268, via Roma 77/a, presso Opere Pie; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Resana, Club n.116 "Vittoria", presso sala Centro Culturale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Riese Pio X, Club n.527 "Nuvole", presso Casa Carraro - sala ultimo piano; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
San Gaetano di Montebelluna, Club n.21 "Arcobaleno", via Sottoportico 1, presso sala parrocchiale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
San Zenone degli Ezzelini, Club n.472, via Sopracastello 1 - presso ex Scuole Elementari; lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Santo Stefano di Valdobbiadene, Club n.460, via Chiesa 8; mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Trevignano, Club n.441 "Iris", via Tre Forni 16/3, presso il cubo - stanza al 1° piano; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Trevignano, Club n.580 "Il Girasole", via Tre Forni 16/3, presso il cubo - stanza al 1° piano; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Valdobbiadene, Club n.32 "Il Melograno", presso Csm piano terra ex ospedale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Valdobbiadene, Club n.320, presso Csm piano terra ex ospedale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Valdobbiadene, Club n.618, presso Csm piano terra ex ospedale; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00
Vedelago, Club n.73, via Toniolo 2 - sala riunioni del Distretto vicino Casa di Riposo; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Vedelago, Club n.143 "Aurora", via Toniolo 2 - sala riunioni del Distretto vicino Casa di Riposo; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Vedelago, Club n.420, via Toniolo 2 - sala riunioni del Distretto vicino Casa di Riposo; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Villa D'Asolo, Club n.600, via Ca' Falier 7 - presso Centro Diurno Disabili in villa Ca' Falier; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Volpago del Montello, Club n.89 "Il Sentiero", via Schiavonesca Nuova, presso sala dietro l'Avis, vicino al Municipio; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. martedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Volpago del Montello, Club n.117 "La Rinascita", via Schiavonesca Nuova, presso sala dietro l'Avis, vicino al Municipio; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
ALCOLISTI ANONIMI
Borso del Grappa, via Montegrappa 15 - presso villa Azalea.; tel. 334/3946499 giovedì alle ore 20.00, con ora legale alle ore 20.30
Castelfranco Veneto, via Vittorio Veneto 1 - presso palazzetto dello sport, Opere Parrocchiali; tel. 349/5180807 martedì, giovedì e sabato dalle ore 20.30
Castello di Godego, via Nunzio Quirini 1 - presso Parrocchia; giovedì dalle ore 20.30
Montebelluna, via Dante Alighieri 14/a - pressoex Centro Giovani; tel.339/8491172 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Valdobbiadene, via Chiesa 4,località San Pietro di Barbozza - presso centro Parrocchiale; tel.334/3952845 giovedì dalle ore 20.30
Volpago del Montello, via della Vittoria 17, località Santa Maria della Vittoria; tel. 338/3295274 sabato dalle ore 19.00
Regione Veneto tel.339/9954291; nazionale: www.alcolistianonimiitalia.it
AL-ANON / ALATEEN
Castelfranco Veneto, via Vittorio Veneto 1 - presso palazzetto dello sport, Opere Parrocchiali; tel. 349/5180807 martedì, giovedì e sabato dalle ore 20.30
Castello di Godego, via Nunzio Quirini 1 - presso Parrocchia; giovedì dalle ore 20.30
Montebelluna, via Dante Alighieri 14/a - presso casa del volontariato; tel.339/8491172 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Valdobbiadene, via Chiesa 4, località San Pietro di Barbozza - presso centro Parrocchiale; tel.334/3952845 giovedì dalle ore 20.30
Volpago del Montello, via della Vittoria 17, località Santa Maria della Vittoria; tel. 338/3295274 sabato dalle ore 19.00
Sito Al-Anon/Alateen Veneto Est: www.al-anon-areavenetoest.it
NARCOTICI ANONIMI
Castelfranco Veneto, via Ospedale 18; tel. 340/9055366; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRUPPO GAP (Giocatori d’Azzardo Problematici)
Castelfranco Veneto, via Dei Carpani 16/Z, presso Casa del Volontariato sita dentro l’ospedale, accesso non diretto ma tramite il SerD; mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Montebelluna, via Dante n. 14, presso la Casa del Volontariato, accesso non diretto ma tramite il SerD; martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
AGLAD (Associazione Genitori Lotta Alla Droga)
Castello di Godego, via Marconi, 58; tel. 329/8676039; martedì dalle ore 20.30 alle 22.30, previa telefonata alla referente signora Anna; mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IL SERVIZIO PUBBLICO PER LE DIPENDENZE DEL DISTRETTO DI ASOLO
(alcol, tabacco, sostanze stupefacenti, psicofarmaci, gioco d’azzardo)
SerD- Servizio Dipendenze Via Dei Carpani, 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto (TV), tel. 0423/732736, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario segreteria: lunedì, martedì, mercoledì giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.30, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 19.00
SerD- Alcologia e Tabagismo Via Dei Carpani, 16/Z, 31033 Castelfranco Veneto (TV), tel. 0423/732759, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario segreteria:lunedì, martedì, giovedì venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, dalle 14.00 alle 16.00 mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
QUARTA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL’ART. 18 DEL LEGGE REGIONALE 11/2004
- Dettagli
- Categoria: Ufficio urbanistica ed edilizia privata
- Pubblicato: Mercoledì, 01 Agosto 2018 15:25
- Scritto da Super User
- Visite: 4497
QUARTA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL’ART. 18 DEL LEGGE REGIONALE 11/2004
Avviso di deposito In applicazione a quanto disposto dall’art. 18 comma 3 della della L.R. 23 aprile 2004 n. 11 e s.m.i.
SI RENDE NOTO
- che con le Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 31 luglio 2018 è stata adottata la Quarta variante al Piano degli Interventi ( P.I.)
- che la stessa è depositata presso la Segreteria del Comune di Altivole a decorrere dal 02 agosto 2018.
- che la stessa è consultabile sul sito Internet del Comune di Altivole.
Si precisa che la variante è depositata presso la segreteria del Comune di Altivole per la durata di 30 giorni, durante i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione e, nei 30 giorni successivi, chiunque può formulare delle osservazioni sulle varianti urbanistiche adottate.
Considerato che il deposito decorre dal giorno 02 agosto 2018 il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni scade il giorno 01 ottobre 2018.
Altivole, lì 01 agosto 2018 prot. 9171
IL RESPONSABILE DI SETTORE COMUNE ALTIVOLE URBANISTICA LL.PP. AMBIENTE ATT. PROD. E VIGILANZA
Stefano Gazzola 0423 918340
DOCUMENTI:
AllegatoB_Edifici_Fuori_CS_III
AllegatoD1_Edifici_CS_Altivole_III
AllegatoE_NucleiEdificazioneDiffusa_III
b0510070_Tav_3a_ZoneSignificative
b0510080_Tav_3b_ZoneSignificative
b0510090_Tav_3c_ZoneSignificative
COMUNICAZIONI SUI SERVIZI SCOLASTICI DI MENSA E TRASPORTO
- Dettagli
- Categoria: Ufficio servizi alla cultura, scolastici, sport e tempo libero
- Pubblicato: Martedì, 11 Settembre 2018 07:40
- Scritto da Super User
- Visite: 3731
La nuova carta d'identità elettronica (CIE)
- Dettagli
- Categoria: Ufficio servizi demografici ed elettorale
- Pubblicato: Giovedì, 15 Marzo 2018 11:14
- Scritto da Super User
- Visite: 8287
Dall’01/04/2018 il Comune di Altivole inizierà l’emissione della nuova carta di identità elettronica (C.I.E.), pertanto, come previsto dalla Circolare. N 4/2017 del Ministero dell'Interno, non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo che per casi eccezionali, debitamente documentati.
Descrizione
La nuova carta d'identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'estero.
Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari).
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.
Chi può richiedere la CIE
La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di ALTIVOLE, i cui dati risultino allineati con l'indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- documento di identità precedente rubato o smarrito;
- documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza).
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- minori di tre anni: triennale
- dai 3 a 18 anni: quinquennale
- maggiori di 18 anni: decennale
Si ricorda che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.
Come richiedere la CIE
Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:
1. la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia sporta agli organi di pubblica sicurezza competenti.
2. la tessera sanitaria;
3. una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
4. per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
5. per i cittadini stranieri (Paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di documento valido per l'estero: la dichiarazione di assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina).
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.
Dove richiedere la C.I.E.
Il cittadino deve recarsi personalmente presso l'ufficio Anagrafe di Via Roma, n. 6.
La CIE viene spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, attraverso il servizio postale, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta:
1) a casa del richiedente, oppure ad un indirizzo indicato al momento della richiesta.
Nel caso di spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare le seguenti raccomandazioni:
- all'atto della richiesta della C.I.E. è necessario fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche scala e interno;
- all'atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome. Solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare. Per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro;
- all'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
2) E’ possibile altresì il ritiro presso il Comune, sia personalmente sia delegando un’altra persona.
La scelta del ritiro in sede e l’identità della persona delegata sono da indicare agli operatori comunali al momento della richiesta.
Per il ritiro della CIE è necessario esibire all'operatore comunale il modulo di ricevuta riportante i dati e il numero della carta.
E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta d'identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Progetto “Una scelta in Comune” - Per la donazione di organi e tessuti
Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica - CIE, i cittadini di ALTIVOLE maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti (per maggiori informazioni chiedere al personale degli sportelli).
Costo per il rilascio
Il costo della CIE è di € 22,00, da versare in contanti.
Carta d’identità cartacea
Con l’entrata a pieno regime dell’emissione della CIE, la carta d’identità cartacea sarà rilasciata, solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire).
ORARIO SPORTELLI ANAGRAFE:
Lunedì – Martedì – Giovedì – Venerdì 10,30 – 13,00
Mercoledì pomeriggio 15,00 – 18,00
Sabato 10,30 – 12,30