Bibliocardla tessera valida per tutte
|
![]() |
|
Ti permette di: | Prendere in prestito | fino ad un massimo di 5 libri, fino a 2 riviste, leggerli comodamente a casa e riportarli entro un mese; |
1 film in dvd, 1 film in vhs, 1 cd di musica, portarli a casa e riportarli entro una settimana. |
||
Prenotare | un libro che non è subito disponibile. | |
Consultare | libri, enciclopedie, fumetti, giornali, siti internet. | |
Utilizzare | una postazione multimediale per navigare in internet o scrivere ricerche o tabelle. | |
Per averla: | Passa in biblioteca | con un documento d’identità (carta d’identità o patente); se hai meno di 15 anni devi essere accompagnato da un genitore. Al termine della registrazione dei tuoi dati avrai la tessera valida in tutte le biblioteche della rete biblioteche trevigiane |
Ricordati di portarla sempre | Per accedere | al prestito ed all’interprestito senza cambiare tessera e se vuoi anche da casa; è tutto gratuito. |
Biblioteche in Polo, il sito del Servizio Bibliotecario Regionaleè il catalogo on line della tua e di tutte le altre biblioteche della rete.
|
![]() |
|
Iscriverti |
Cliccando su servizi ti viene chiesto di identificarti (o di “logarti”), digitando: username: il tuo nuovo numero di tessera password: per la prima volta che accedi deve digitare la tua data di nascita come gg/mm/aaaa, poi va modificata con 8 caratteri (insieme lettere e numeri) a tua scelta. Questa è una password personale che conosci solo tu, cerca di non dimenticarla! Alla fine della sessione ricordati di fare il logout (“slogarti”), per uscire dal tuo spazio personale. |
|
Accedere | al tuo spazio personale appena compare il tuo nome in alto a destra | |
Visualizzare | la lista dei tuoi messaggi personali | |
Esaminare | i tuoi prestiti in corso, le prenotazioni, le richieste di prestito e i suggerimenti d’acquisto | |
Consultare | i documenti che hai salvato nella tua bibliografia | |
Visualizzare | i nuovi acquisti della biblioteca | |
Ricercare | i libri posseduti sia solo dalla tua biblioteca sia da tutte le altre biblioteche della rete. | |
Verificare | se c’è il libro che ti interessa e quale biblioteca lo possiede, sapere se è disponibile o se è in prestito | |
Richiedere | il prestito di un libro disponibile e ritirarlo il giorno successivo (altrimenti scade la prenotazione) | |
Prenotare | un libro non disponibile al momento, al suo rientro vieni avvisato per il ritiro | |
Chiedere | un libro presente in un’ altra biblioteca (PRESTITO INTERSISTEMICO): appena il libro arriva presso la biblioteca dove hai deciso di farlo arrivare vieni contattato per il ritiro e qui lo devi restituire. |